This is to acknowledge that Giuseppe Cotellessa Attended a one-webinar and Q&A session entitled " How to navigate the food regulatory landscape for Listeria spp. and Listeria mono. testing " / Con la presente si riconosce che Giuseppe Cotellessa Ha partecipato ad un webinar con sessione di domande e risposte dal titolo "Come orientarsi nel panorama normativo alimentare per i test su Listeria spp. e Listeria mononucleare" /#21/11/2025
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-webinar and Q&A session entitled
" How to navigate the food regulatory landscape for Listeria spp. and Listeria mono. testing " /
Con la presente si riconosce che
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar con sessione di domande e risposte dal titolo
"Come orientarsi nel panorama normativo alimentare per i test su Listeria spp. e Listeria mononucleare" /#21/11/2025
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives:
- Uncover the fundamentals of Listeria and its pathogenicity
- Review major Listeria outbreaks and their human impact
- Decode recent regulatory changes from the US and EU on Listeria
- Learn how to design and validate testing protocols that go beyond minimum regulatory requirements, ensuring continuity when regulations change
- Explore Thermo Fisher Scientific's microbiology solutions for rapid detection and enumeration of Listeria and Listeria spp.
Information
How to navigate the food regulatory landscape for Listeria spp. and Listeria mono. testing
Listeriosis remains a serious public health concern. In 2023, thirty EU/EEA countries reported 2,993 confirmed cases, the highest annual total since surveillance began. In the U.S., around 1,250 cases occur each year, leading to approximately 1,070 hospitalizations. Between 2016 and 2023, a multi-country cluster linked to ready-to-eat foods resulted in 64 cases across five EU/EEA countries
These persistent outbreaks continue to challenge food producers worldwide and in response to this, regulatory requirements globally have been rapidly evolving in recognition of these threats. Remaining compliant in this fast-changing landscape adds further complexity for testing laboratories.
Regulatory bodies have responded to these threats with revisions and tightening of the current regulatory frameworks for Listeria spp. and L. monocytogenes:
- FSIS broadened its testing to include non‑Listeria monocytogenes species from January 17, 2025.
- EU Regulation 2024/2895 sets a '0 cfu/25 g' requirement for Listeria in ready‑to‑eat foods.
Register for this exclusive webinar to hear from microbiology experts, Katharine Evans, François Le Nestour and Dr. Salman Zeitouni as as they discuss how labs can stay ahead by adopting internal standards that exceed minimum regulatory requirements and by implementing robust, adaptable pathogen‑testing programs.
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento principali:
Scoprire i fondamenti della Listeria e la sua patogenicità
Esaminare le principali epidemie di Listeria ed il loro impatto sull'uomo
Decifrare le recenti modifiche normative degli Stati Uniti e dell'UE sulla Listeria
Imparare a progettare e convalidare protocolli di test che vanno oltre i requisiti normativi minimi, garantendo la continuità in caso di modifiche normative
Esplorare le soluzioni di microbiologia di Thermo Fisher Scientific per la rapida rilevazione e conta di Listeria e Listeria spp.
Informazioni
Come orientarsi nel panorama normativo alimentare per i test su Listeria spp. e Listeria mononucleare
La listeriosi rimane un grave problema di salute pubblica. Nel 2023, trenta paesi UE/SEE hanno segnalato 2.993 casi confermati, il totale annuo più alto dall'inizio della sorveglianza. Negli Stati Uniti, si verificano circa 1.250 casi ogni anno, con conseguenti circa 1.070 ricoveri ospedalieri. Tra il 2016 e il 2023, un focolaio multinazionale legato agli alimenti pronti al consumo ha causato 64 casi in cinque paesi UE/SEE.
Queste persistenti epidemie continuano a rappresentare una sfida per i produttori alimentari di tutto il mondo ed, in risposta a ciò, i requisiti normativi a livello globale si sono rapidamente evoluti per riconoscere queste minacce. Rimanere conformi in questo panorama in rapida evoluzione aggiunge ulteriore complessità per i laboratori di analisi.
Gli enti regolatori hanno risposto a queste minacce con revisioni ed inasprimenti degli attuali quadri normativi per Listeria spp. e L. monocytogenes:
Il FSIS ha ampliato i suoi test per includere specie diverse da Listeria monocytogenes a partire dal 17 gennaio 2025.
Il Regolamento UE 2024/2895 stabilisce il requisito di "0 ufc/25 g" per la Listeria negli alimenti pronti al consumo.
Registrati a questo webinar esclusivo per ascoltare gli esperti di microbiologia Katharine Evans, François Le Nestour e il dott. Salman Zeitouni mentre discutono di come i laboratori possano rimanere all'avanguardia adottando standard interni che superano i requisiti normativi minimi e implementando programmi di test sui patogeni solidi ed adattabili.

Commenti
Posta un commento