Un vaccino sperimentale blocca rapidamente il virus trasmesso dalle zecche e fornisce una difesa a lungo termine / Experimental Vaccine Stops Tickborne Virus Quickly and Provides Long-Term Defense

 Un vaccino sperimentale blocca rapidamente il virus trasmesso dalle zecche e fornisce una difesa a lungo termineExperimental Vaccine Stops Tickborne Virus Quickly and Provides Long-Term Defense


Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa



I ricercatori dimostrano che un vaccino contro il virus emorragico Congo-Crimea agisce rapidamente su un modello murino, offrendo una protezione che dura un anno.

La febbre emorragica Congo-Crimea ( CCHF ) è una delle malattie infettive più pericolose al mondo, ma allo stesso tempo trascurata. Diffuso da zecche e bestiame, il virus provoca febbre improvvisa, insufficienza d'organo ed emorragie interne, uccidendo fino al 40% delle persone infette. Sono state segnalate epidemie in alcune parti dell'Africa, dell'Asia, dell'Europa orientale e del Medio Oriente. Nonostante decenni di ricerca, non esistono vaccini o trattamenti approvati.


Ora, uno  studio sui topi, pubblicato sulla rivista  npj Vaccines, porta nuovo ottimismo. Un gruppo di ricerca, tra cui lo scienziato biomedico  Scott Pegan  dell'Università della California, Riverside, ha sviluppato un vaccino a base di una versione non infettiva del virus CCHF che protegge rapidamente e fornisce un'immunità duratura.


Precedenti ricerche del gruppo avevano dimostrato che questo vaccino sperimentale poteva proteggere gli animali entro soli tre giorni dalla somministrazione di una singola dose, un tempo insolitamente rapido per qualsiasi vaccino. Il nuovo studio ora segnala che la protezione è anche duratura.


I ricercatori hanno testato la durata della risposta immunitaria nei topi dopo una o due dosi. Hanno scoperto che gli anticorpi rimanevano rilevabili fino a 18 mesi, equivalenti a diversi anni negli esseri umani. I livelli di anticorpi sono rimasti simili tra i gruppi ad una e due dosi per circa nove mesi, ma gli animali che hanno ricevuto un richiamo hanno sviluppato anticorpi più forti e stabili che hanno offerto una protezione migliore e più duratura.


Secondo Pegan, creare un vaccino per la CCHF è stato notoriamente difficile. 

"Il CCHF è uno di quei virus per i quali non è possibile utilizzare semplicemente le proteine ​​del rivestimento esterno per creare un vaccino", ha affermato Pegan, professore di  scienze biomediche  presso la  Facoltà di Medicina dell'UCR.


Invece, il gruppo ha intrapreso una strada diversa. Il loro vaccino utilizza una particella replicone simile al virus, qualcosa che assomiglia e si comporta come il virus vero, ma è completamente innocuo.


"Prodotta in laboratorio, questa particella può entrare nelle cellule come un normale virus, ma non ha il materiale genetico per replicarsi", ha detto Pegan. "Questo permette al sistema immunitario di rispondere alla particella virale senza alcun rischio di infezione".


Ciò che distingue questo vaccino è la parte del virus CCHF a cui è destinato, ha spiegato Pegan. Ha affermato che la maggior parte dei vaccini addestra il sistema immunitario a riconoscere le proteine ​​sulla superficie del virus, ma questo si concentra sulle proteine ​​interne, in particolare su una componente chiamata proteina N.


"I nostri lavori precedenti hanno dimostrato che la proteina N, solitamente nascosta all'interno del virus, si rivela la chiave dell'immunità protettiva", ha affermato.


Questa strategia non convenzionale spiega anche perché il vaccino agisce così rapidamente, ha affermato Pegan.


"Siamo rimasti stupiti nel vedere gli anticorpi comparire nel giro di pochi giorni", ha aggiunto. "La rapidità di risposta è uno dei motivi per cui questa piattaforma sta avendo successo laddove altre non ci sono riuscite".


Le nuove scoperte sulla protezione a lungo termine rafforzano le crescenti promesse del vaccino contro la CCHF. Una singola dose sembra sufficientemente efficace per una protezione significativa, mentre un richiamo aiuta a mantenere l'immunità stabile ancora più a lungo.


"Ciò potrebbe essere cruciale per le regioni colpite dall'epidemia, dove le persone potrebbero non avere facile accesso alle vaccinazioni di follow-up", ha affermato Pegan.


Successivamente, il gruppo di ricerca prevede di passare alla produzione su larga scala secondo gli standard delle buone pratiche di fabbricazione (GMP), un passaggio fondamentale prima che possano iniziare le sperimentazioni cliniche sull'uomo.


"Possiamo produrre il vaccino in laboratorio in questo momento, ma le buone pratiche di fabbricazione (GMP) garantiscono che possa essere prodotto in modo sicuro, costante e su larga scala", ha affermato Pegan.


Oltre al CCHF, la stessa tecnologia potrebbe aiutare a contrastare altri virus pericolosi.

"I nostri partner dei Centers for Disease Control and Prevention stanno già esplorando questa piattaforma per malattie come il virus Nipah", ha affermato Pegan. "È un sistema flessibile che potrebbe essere adattato ad una vasta gamma di patogeni emergenti".


In definitiva, il gruppo ritiene che questo vaccino potrebbe fare la differenza, soprattutto per le comunità e gli operatori sanitari nelle regioni in cui la CCHF è endemica.


"Avere qualcosa che possa proteggere rapidamente e durare a lungo potrebbe salvare vite umane e cambiare il modo in cui rispondiamo alle epidemie", ha affermato Pegan.


A Pegan hanno collaborato nello studio scienziati dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti e dell'Università di Auburn in Alabama.


La ricerca è stata in parte finanziata dal CDC e dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases del National Institutes of Health. I risultati e le conclusioni non rappresentano necessariamente la posizione ufficiale del CDC.


Il titolo dell'articolo   è "Immunità umorale duratura e protezione a lungo termine indotte da un vaccino a particelle repliconiche contro il virus della febbre emorragica Congo-Crimea nei topi".


ENGLISH


Researchers show a Crimean-Congo hemorrhagic virus vaccine works rapidly in a mouse model, offering year-long protection.

Crimean-Congo hemorrhagic fever (CCHF) is one of the world’s most dangerous yet overlooked infectious diseases. Spread by ticks and livestock, the virus causes sudden fever, organ failure, and internal bleeding, killing up to 40% of those infected. Outbreaks have been reported across parts of Africa, Asia, Eastern Europe, and the Middle East. Despite decades of research, no approved vaccines or treatments exist.


Now, a mouse study, published in the journal npj Vaccines, brings fresh optimism. A research team, including biomedical scientist Scott Pegan at the University of California, Riverside, has developed a vaccine made from a non-infectious version of the CCHF virus that protects quickly and provides long-lasting immunity.


Previous research by the team had shown that this experimental vaccine could protect animals within just three days after a single dose — unusually fast for any vaccine. The new study now reports that the protection is durable as well.

The researchers tested how long the immune response lasted in mice after one or two doses. They found that antibodies remained detectable for up to 18 months — roughly equivalent to several years in humans. Antibody levels were similar between the one- and two-dose groups for about nine months, but animals that received a booster developed stronger, more stable antibodies that offered better and longer-lasting protection.


According to Pegan, creating a vaccine for CCHF has been notoriously difficult. 

“CCHF is one of those viruses where you can’t simply use the outer coat proteins to make a vaccine,” said Pegan, a professor of biomedical sciences in the UCR School of Medicine.


Instead, the team took a different route. Their vaccine uses what’s known as a virus-like replicon particle — something that looks and behaves like the real virus but is completely harmless.


“Made in the lab, this particle can enter cells like a normal virus, but it doesn’t have the genetic material to replicate,” Pegan said. “That allows the immune system to respond to the virus-like particle without any risk of infection.”


What makes this vaccine stand out is the part of the CCHF virus it targets, Pegan explained. He said most vaccines train the immune system to recognize proteins on the virus’s surface, but this one focuses on internal proteins — particularly a component called the N protein.


“Our earlier work showed that the N protein, which is usually hidden inside the virus, turns out to be the key to protective immunity,” he said.


This unconventional strategy also explains why the vaccine works so quickly, Pegan said.


“We were amazed to see antibodies appear within just a few days,” he added. “The rapid response is one reason this platform is succeeding where others haven’t.”


The new findings on long-term protection add to the growing promise of the CCHF vaccine. A single dose appears strong enough for meaningful protection, while a booster helps keep immunity steady for even longer.


“That could be crucial for outbreak regions where people might not have easy access to follow-up vaccinations,” Pegan said.


Next, the research team plans to move toward large-scale production under Good Manufacturing Practice (GMP) standards, a key step before human clinical trials can begin.


“We can make the vaccine in the lab right now, but GMP ensures it can be produced safely, consistently, and at scale,” Pegan said.


Beyond CCHF, the same technology could help tackle other dangerous viruses.

“Our partners at the Centers for Disease Control and Prevention are already exploring this platform for diseases like Nipah virus,” Pegan said. “It’s a flexible system that could be adapted for a range of emerging pathogens.”


Ultimately, the team believes this vaccine could make a difference — especially for communities and health workers in regions where CCHF is endemic.


“Having something that can protect quickly and last a long time could save lives and change how we respond to outbreaks,” Pegan said.


Pegan was joined in the study by scientists at the Centers for Disease Control and Prevention (CDC), U.S. Department of Agriculture, and Auburn University in Alabama.


The research was supported in part by the CDC and the National Institute of Allergy and Infectious Diseases of the National Institutes of Health. The findings and conclusions do not necessarily represent the official position of the CDC.


The title of the paper is “Durable humoral immunity and long-term protection induced by a Crimean-Congo hemorrhagic fever virus replicon particle vaccine in mice.”


Da:

https://www.technologynetworks.com/biopharma/news/experimental-vaccine-stops-tickborne-virus-quickly-and-provides-long-term-defense-407332

Commenti

Post popolari in questo blog

Paracetamolo, ibuprofene o novalgina: quali le differenze? / acetaminophen, ibuprofen, metamizole : what are the differences?

SGLT-2 consente di raggiungere un tasso di remissione del diabete più elevato / Moderate Calorie Restriction Plus SGLT-2 Achieves Higher Diabetes Remission Rate

Patologie gastro-intestinali: una panoramica chiara / Gastrointestinal diseases: a clear overview