Una fioritura estrema di alghe tossiche si diffonde nel "Pyramid Lake" del Nevada — La Terra dallo spazio / Extreme bloom of toxic algae swirls in Nevada's 'Pyramid Lake' — Earth from space
Una fioritura estrema di alghe tossiche si diffonde nel "Pyramid Lake" del Nevada — La Terra dallo spazio / Extreme bloom of toxic algae swirls in Nevada's 'Pyramid Lake' — Earth from space
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
ll Pyramid Lake, in Nevada, è soggetto a fioriture di alghe tossiche quasi ogni anno. La fioritura del 2024 è stata una delle peggiori a memoria d'uomo. / Nevada's Pyramid Lake experiences toxic algal blooms almost every year. 2024's bloom was one of the worst in living memory.
Una foto satellitare del 2024 mostra una fioritura insolitamente attiva di cianobatteri tossici che turbinano nelle acque del Pyramid Lake, in Nevada. La ricerca suggerisce che le alghe proliferano lì da almeno 9.000 anni.
Questa suggestiva foto satellitare mostra una fioritura algale eccezionalmente densa e tossica che turbina nelle acque del Pyramid Lake, in Nevada. Alcuni esperti ritengono che le alghe esistano nel lago da almeno 9.000 anni.
Il Pyramid Lake è un lago di circa 453 chilometri quadrati, situato a nord-est di Reno. Ha una larghezza massima di circa 43 chilometri e prende il nome da una grande formazione rocciosa a forma di piramide situata su una piccola isola nella metà meridionale del lago.
Il lago è alimentato da un unico fiume, ma è endoreico, ovvero non ha emissari. Di conseguenza, ha una salinità molto più elevata rispetto alla maggior parte dei laghi, perché l'acqua in eccesso evapora, lasciando i sali disciolti. Il lago è anche leggermente alcalino e ha un pH di circa 9, che è più o meno equivalente a quello del bicarbonato di sodio.
Il Lago Pyramid è soggetto a fioriture algali annuali tra settembre e ottobre, dovute alle temperature più calde ed alla maggiore disponibilità di nutrienti. La specie algale predominante è la Nodularia spumigena, un cianobatterio azotofissatore di colore blu-verde che prospera in acque ad alta salinità, secondo l' Osservatorio Terrestre della NASA.
Ma la fioritura del 2024, immortalata in questa immagine satellitare, è stata una delle più intense degli ultimi anni. Ha raggiunto il picco il 15 ottobre, circa una settimana dopo lo scatto di questa foto. Al momento non è chiaro il motivo per cui questa fioritura sia stata così intensa.
La N. spumigena può produrre tossine, come la nodularina, che possono danneggiare il fegato e causare altri effetti negativi sulla salute umana ed animale. Durante la fioritura del 2024, le autorità locali hanno avvertito i cittadini di non lasciare i propri animali domestici vicino all'acqua.
Un tempo il lago Pyramid faceva parte di un bacino idrico preistorico molto più grande, noto come lago Lahontan, che copriva un'area di circa 8.000 miglia quadrate (21.000 chilometri quadrati), circa 45 volte più grande del lago Pyramid.
Questo antico lago fu colpito dai cambiamenti climatici alla fine dell'ultima era glaciale, o Pleistocene, circa 12.000 anni fa. Circa 3.000 anni dopo, Lahontan era praticamente scomparso, lasciando il Lago Piramide come il suo più grande residuo.
Oggi, il Lago Piramide è noto per una serie di sorprendenti formazioni di carbonato di calcio a forma di pilastro, note come tufi, che si svilupparono dalle acque del Lago Lahontan in fase di ritiro tra 26.000 e 13.000 anni fa, secondo l' US Geological Survey . (Tra queste, la struttura piramidale da cui il lago prende il nome).
Uno studio del 1990 ha analizzato le tendenze di 15 fioriture consecutive di N. spumigena nel lago Pyramid tra il 1972 e il 1986. I ricercatori hanno ipotizzato che i cianobatteri un tempo fiorissero nel lago Lahontan e che da allora siano rimasti nelle acque rimanenti.
Il Lago Pyramid ospita anche il cui-ui ( Chasmistes cujus ), una specie di pesce ventosa in via di estinzione che non si trova in nessun'altra parte del pianeta. Questi pesci si nutrono principalmente di alghe, come la N. spumigena, e probabilmente vivevano anche nel Lago Lahontan.
ENGLISH
A 2024 satellite photo shows an unusually active bloom of toxic cyanobacteria swirling in the water of Nevada's Pyramid Lake. Research suggests that the algae has been blooming there for at least 9,000 years.
This striking satellite photo shows an exceptionally dense and toxic algal bloom swirling in the waters of Nevada's Pyramid Lake. Some experts believe that the algae has existed in the lake for at least 9,000 years.
Pyramid Lake is a roughly 175-square-mile (453 square kilometers) lake, located northeast of Reno. It is around 27 miles (43 kilometers) across at its widest point and is named after a large pyramid-like rock formation located on a small island in the lake's southern half.
The lake is fed by a single river, but it is endorheic, meaning it has no outflow. As a result, it has a much higher salinity than most lakes, because excess water evaporates away, leaving its dissolved salts behind. The lake is also slightly alkaline and has a pH of around 9, which is roughly equivalent to baking soda.
Pyramid Lake experiences annual algal blooms between September and October, due to warmer temperatures and increased nutrient availability. The predominant algal species is Nodularia spumigena, which is a blue-green, nitrogen-fixing cyanobacteria that thrives in high-salinity waters, according to NASA's Earth Observatory.
But 2024's bloom, captured in this satellite image, was one of the most extreme in recent memory. It peaked on Oct. 15, around a week after this photo was taken. It is currently unclear why this bloom was so intense.
N. spumigena has the potential to produce toxins, such as nodularin, which can affect the liver and cause other adverse health effects in humans and other animals. During the 2024 bloom, local authorities warned people to not let their pets anywhere near the water.
Pyramid Lake was once part of a much larger, prehistoric body of water, known as Lake Lahontan, which covered an area of around 8,000 square miles (21,000 square km) — around 45 times larger than Pyramid Lake.
This ancient lake was hit by climate change at the end of the last ice age, or Pleistocene epoch, which ended around 12,000 years ago. Around 3,000 years later, Lahontan had essentially disappeared, leaving Pyramid Lake as its largest remaining remnant.
Today, Pyramid Lake is known for a series of striking pillar-like calcium carbonate features, known as tufas, which grew from Lake Lahontan's receding waters between 26,000 and 13,000 years ago, according to the U.S. Geological Survey. (This includes the pyramid-like structure the lake is named after.)
A 1990 study analyzed trends across 15 consecutive N. spumigena blooms in Pyramid Lake between 1972 and 1986. The researchers theorized that the cyanobacteria once bloomed in Lake Lahontan and may have persisted in its remaining waters ever since.
Pyramid Lake is also home to the cui-ui (Chasmistes cujus) — an endangered species of suckerfish that isn't found anywhere else on Earth. These fish feed mainly on algae, such as N. spumigena, and also likely used to dwell within Lake Lahontan.
Da:
https://www.livescience.com/planet-earth/extreme-bloom-of-toxic-algae-swirls-in-nevadas-pyramid-lake-earth-from-space?utm_term=0D44E3E5-72C8-4F2E-A2B4-93C82DC78FB4&lrh=e4e2966485d78112a6060535462dd7377ffa0f1e6368288dc8552dcea7aac778&utm_campaign=368B3745-DDE0-4A69-A2E8-62503D85375D&utm_medium=email&utm_content=620FE741-E0DA-4745-BC6C-6FBCC91A51E7&utm_source=SmartBrief
Commenti
Posta un commento