Una "molecola appiccicosa" offre una nuova strategia vaccinale contro il COVID / "Sticky Molecule" Offers New Vaccine Strategy Against COVID
Una "molecola appiccicosa" offre una nuova strategia vaccinale contro il COVID / "Sticky Molecule" Offers New Vaccine Strategy Against COVID
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
In una sorprendente scoperta, una "molecola appiccicosa" presente naturalmente nei nostri vasi sanguigni potrebbe essere la causa dei coaguli di sangue e dell'insufficienza d'organo durante il COVID e il COVID lungo, nonché la chiave per nuovi trattamenti per contrastare i virus correlati al COVID.
I ricercatori affermano che la molecola, chiamata P-selectina, potrebbe invertire la rotta per lo sviluppo di una nuova generazione di terapie a mRNA per combattere non solo le varianti del COVID, ma anche altri virus della stessa famiglia.
Lo studio, co-diretto dal Charles Perkins Centre presso l'Università di Sydney, è stato pubblicato sul Journal of Clinical Investigation.
La P-selectina è una molecola che svolge un ruolo fondamentale nell'infiammazione del nostro organismo, agendo come un segnale di orientamento per le cellule immunitarie durante l'infezione.
Lo studio ha scoperto che la P-selectina era particolarmente "appiccicosa" e si attaccava facilmente alle "punte" proteiche sulla superficie dei coronavirus, SARS-CoV-1, MERS-CoV e dei ceppi Wuhan e Delta di SARS-CoV-2 (il virus responsabile della COVID).
"La P-selectina è espressa sulle piastrine, le cellule che causano la formazione di coaguli di sangue, e promuove la formazione di complessi tra virus e piastrine che possono causare pericolosi coaguli di sangue, una delle principali cause di morte in caso di grave infezione da COVID ed anche una probabile causa di COVID lungo", ha affermato il ricercatore principale, il dott. Cesar Moreno del Charles Perkins Centre e della Facoltà di Scienze dell'Università di Sydney.
Ma la P-selectina normalmente controlla anche la migrazione dei globuli bianchi nel nostro corpo ed il nostro studio ha scoperto che durante l'infezione da COVID, la P-selectina cattura anche il virus SARS-CoV-2 nel sangue, trattenendo il virus nei vasi sanguigni e bloccandone la capacità di infettare le nostre cellule".
È importante sottolineare che quando i ricercatori hanno creato una terapia basata sull'mRNA in grado di stimolare l'espressione della P-selectina in assenza di infiammazione, hanno ottenuto un'ampia protezione contro l'infezione da coronavirus.
"Dato che la P-selectina può catturare il virus e bloccarne la capacità di infettare le nostre cellule, ne abbiamo approfittato per creare una terapia a mRNA ad ampio spettro in grado di proteggere dai ceppi pandemici di coronavirus noti e molto probabilmente emergenti", ha affermato il dott. Moreno.
I ricercatori hanno utilizzato lo screening genetico CRISPR per analizzare l'intero genoma umano, alla ricerca di geni umani in grado di bloccare l'infezione da SARS-CoV-2. Oltre alla P-selectina, hanno trovato altri 33 nuovi geni in grado di proteggerci dal SARS-CoV-2, e questi geni possono probabilmente essere utilizzati anche come terapie protettive contro il coronavirus e probabilmente anche contro altre importanti infezioni virali.
"I vaccini hanno ridotto significativamente la gravità delle malattie ed i decessi, ma che si tratti di coronavirus o di altri ceppi, ad un certo punto nuove pandemie rappresenteranno una minaccia per noi. Avere a disposizione terapie a base di mRNA ad ampio spettro e facilmente producibili può contribuire a mitigare questi rischi", ha affermato l'autore senior, il Professor Greg Neely , responsabile del Dr. John and Anne Chong Lab for Functional Genomics presso l'Università di Sydney.
"In alcuni casi le persone non possono vaccinarsi e per queste persone la nostra strategia può fornire un'ulteriore fonte di protezione dalle minacce virali attuali o emergenti".
"Ora abbiamo una strategia realistica per prepararci alla prossima pandemia."
ENGLISH
P-selectin is a molecule that already plays a major role in inflammation in our body.
In a surprising discovery, a "sticky molecule" that occurs naturally in our blood vessels could be both a culprit behind blood clots and organ failure during COVID and long COVID and the key to new treatments to counter COVID-related viruses.
Researchers say the molecule, called P-selectin, could turn the tide to develop a new generation of mRNA therapies to combat not just COVID variants, but also other viruses in the same family.
The study, co-led by the Charles Perkins Centre at the University of Sydney, was published in the Journal of Clinical Investigation.
P-selectin is a molecule that already plays a major role in inflammation in our body, acting like a homing signal to immune cells during infection.
The study found that P-selectin was especially ‘sticky’ and attached itself readily to protein ‘spikes’ on the surface of coronaviruses, SARS-CoV-1, MERS-CoV, and both Wuhan and Delta strains of SARS-CoV-2 (the virus responsible for causing COVID).
“P-selectin is expressed on platelets – the cells that cause blood clots – and it promotes virus and platelet complexes that can cause dangerous blood clots, a major driver of death in severe COVID infection, and also a likely cause of long COVID,” said lead researcher Dr Cesar Moreno from the University of Sydney’s Charles Perkins Centre and Faculty of Science.
But P-selectin also normally controls white blood cell migration through our body., and our study found that during COVID infection, P-selectin also captures SARS-CoV-2 virus in the blood, holding the virus in blood vessels and blocking its ability to infect our cells.”
Importantly, when the researchers created an mRNA-based therapy that could drive P-selectin expression in the absence of inflammation, it provided broad protection against coronavirus infection.
“Since P-selectin can catch the virus and block its ability to infect our cells, we took advantage of this to create a broad-acting mRNA therapy that can protect against known and most likely emerging coronavirus pandemic strains,” said Dr Moreno.
The researchers used CRISPR genetic screening to test the entire human genome, looking for any human genes that can block SARS-CoV-2 infection. Beyond P-selectin, they found 33 other new genes that can protect us from SARS- CoV-2, and these genes can likely also be used as protective therapies against coronavirus and probably also other major viral infections.
“Vaccines have significantly reduced disease severity and deaths, but whether it's coronavirus or other strains, at some stage new pandemics will pose a threat to us. Having broad, easily manufactured mRNA therapies ready can help mitigate these risks,” said senior author Professor Greg Neely, Head of the Dr. John and Anne Chong Lab for Functional Genomics at the University of Sydney.
“In some cases people can’t get vaccinated, and for these people our strategy can provide another source of protection from current or emerging viral threats,”
“We now have a realistic strategy to future-proof against the next pandemic.”
Da:
https://www.technologynetworks.com/biopharma/news/sticky-molecule-offers-new-vaccine-strategy-against-covid-407204?utm_campaign=NEWSLETTER_TN_Breaking%20Science%20News&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-_uq6jqwvGcywkqHJkNDyfUGSDdXE_n4PyflxC77oAOTonO-sPCfrQsu-MjMgtyKQLQA9lE1NMunuBP8pUyPDZLdldl-DcnONiEsPlOTWRxiAKi49Q&_hsmi=390851272&utm_content=390851272&utm_source=hs_email
Commenti
Posta un commento