È letale: l'animale che riesce a dare il morso più forte del mondo / It is lethal: the animal that manages to give the strongest bite in the world
È letale: l'animale che riesce a dare il morso più forte del mondo / It is lethal: the animal that manages to give the strongest bite in the world
Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa / Reported by Dr. Giuseppe Cotellessa
Qual è il morso del regno animale più potente in assoluto? Non esiste una vera e propria classifica, ma le misurazioni non mancano di certo.
Le domande che si pongono i ricercatori possono sembrare spesso singolari, ma in realtà hanno sempre un fondamento. Ad esempio, alcuni biologi si sono chiesti di continuo quale fosse l’animale del nostro pianeta dal morso più potente in assoluto. I risultati degli ultimi studi sono stati pubblicati sulla rivista scientifica "Frontiers" e contengono informazioni molto interessanti.
Prima di tutto bisogna precisare cosa si intende per "potenza" in questo caso. La forza del morso è stata valutata in base all’energia impressa dai muscoli e dalle ossa delle mascelle. Nei documentari naturalistici si nota spesso la grande capacità di alcuni esemplari di non lasciare scampo alle proprie prede, ma una classifica vera e propria non era mai stata stilata.
Il morso dei coccodrilli
Tra tutte le creature esistenti oggi sul nostro pianeta, il morso più forte che si conosca è quello del coccodrillo di acqua salata. L’entità della forza è stata misurata in newton: con quest’ultima unità si indica di solito la forza necessaria impressa a una massa di un chilo per farla accelerare di un metro al secondo quadrato. Ebbene il coccodrillo in questione può vantare ben 16460 newton. Altri animali potrebbero sfidare senza problemi questo esemplare famelico, anche se le misurazioni dei loro morsi non sono mai avvenute "dal vivo". Di chi si tratta nello specifico?
Il morso più forte nel regno animale dovrebbe essere quello dell’orca, stimato in oltre 84mila newton, ma anche lo squalo bianco non scherza con i suoi 18mila newton, stando a quanto calcolato dagli esperti con alcune simulazioni informatiche. C’è poi chi si è sbilanciato con un confronto particolare, quello tra gli animali esistenti e quelli estinti. L’esempio perfetto è quello del Tirannosauro, il cui morso potrebbe aver superato abbondantemente i 35mila newton. Non va dimenticato nemmeno il Megalodonte, un enorme squalo vissuto tra i 15 e i 3,6 milioni di anni fa che non dava scampo con i suoi ben 182mila newton. I dubbi però rimangono.
Come viene analizzato ogni singolo morso
In effetti, non tutti gli scienziati sono convinti che il Tirannosauro potesse soccombere di fronte allo squalo di dimensioni gigantesche. Molto dipende dall’esame delle ossa e soprattutto dal tipo di denti: il Tirannosauro, ad esempio, era dotato di una dentatura seghettata, come se avesse tanti coltelli in grado di frantumare qualsiasi cosa. La grandezza della testa, poi, è un altro dettaglio su cui bisogna concentrarsi per fare un raffronto ancora più accurato. Tornando a parlare delle specie esistenti, i metodi per valutare un morso sono al contrario molto diversi.
Nel caso di pesci molto voraci come le orche e gli squali, ci si basa essenzialmente sulla loro struttura corporea, ma anche la forma ed il tipo di preda hanno un peso preponderante. Non bisogna neanche dimenticare come sono strutturate le mascelle dell’animale ed i loro muscoli. La classifica di cui si tiene conto al momento riserva persino qualche sorpresa. Al quarto posto, ad esempio, c’è l’ippopotamo, colpevolmente considerato un animale mansueto. La iena maculata si è invece meritata il decimo posto, seguita di poche posizioni dalla tartaruga azzannatrice che sarà anche lenta, ma che può vantare un morso più forte rispetto a quello del leone o del lupo.
ENGLISH
What is the most powerful bite of the animal kingdom ever? There is no real ranking, but there is certainly no shortage of measurements.
The questions that researchers ask themselves may often seem singular, but in reality they always have a foundation. For example, some biologists have constantly wondered which animal on our planet has the most powerful bite ever. The results of the latest studies have been published in the scientific journal "Frontiers" and contain very interesting information.
First of all we need to clarify what is meant by "power" in this case. The force of the bite was evaluated on the basis of the energy imparted by the muscles and bones of the jaws. In naturalistic documentaries we often notice the great ability of some specimens to leave no way out for their prey, but a real ranking had never been drawn up.
The bite of crocodiles
Of all the creatures existing on our planet today, the strongest bite known is that of the saltwater crocodile. The magnitude of the force was measured in newtons: with this last unit we usually indicate the necessary force imparted to a mass of one kilo to make it accelerate by one meter per second squared. Well, the crocodile in question can boast 16460 newtons. Other animals could challenge this ravenous specimen without problems, even if the measurements of their bites have never taken place "live". Who is it specifically about?
The strongest bite in the animal kingdom should be that of the killer whale, estimated at over 84,000 newtons, but even the white shark is no joke with its 18,000 newtons, according to what experts calculated with some computer simulations. Then there are those who have gone overboard with a particular comparison, that between existing animals and extinct ones. The perfect example is that of the Tyrannosaurus, whose bite may well have exceeded 35 thousand newtons. Nor should we forget the Megalodon, a huge shark that lived between 15 and 3.6 million years ago and gave no escape with its 182,000 newtons. But the doubts remain.
How every single bite is analyzed
Indeed, not all scientists are convinced that the Tyrannosaurus could have succumbed to the gigantic-sized shark. Much depends on the examination of the bones and above all on the type of teeth: the Tyrannosaurus, for example, was equipped with serrated teeth, as if it had many knives capable of crushing anything. The size of the head, then, is another detail on which we must concentrate in order to make an even more accurate comparison. Returning to talk about the existing species, the methods for evaluating a bite are, on the contrary, very different.
In the case of very voracious fish such as killer whales and sharks, it is essentially based on their body structure, but also the shape and type of prey have a preponderant weight. Nor should we forget how the jaws of the animal and their muscles are structured. The ranking that is being taken into account at the moment even holds some surprises. In fourth place, for example, there is the hippopotamus, guiltyly considered a tame animal. The spotted hyena instead deserved the tenth place, followed by a few positions by the snapping turtle which will also be slow, but which can boast a stronger bite than that of the lion or wolf.
Da:
https://tecnologia.libero.it/letale-animale-morso-piu-forte-mondo-69325
Commenti
Posta un commento